Il dinosauro che solcò l’oceano.

21 Aprile 2021

#newsdaglioceani

​Può sembrare incredibile, eppure una ricerca pubblicata sulla rivista “Cretaceous Research” e condotta da un team internazionale di paleontologi, sembra averne la prova: i dinosauri potevano attraversare gli oceani.

La scoperta si basa su alcuni fossili ritrovati a poche ore da Casablanca e che risalgono alla fine del Cretaceo, circa 66 milioni di anni fa, quando l’Africa era ancora circondata dagli oceani.

Qui sono stati identificati i resti di un piccolo esemplare di adrosauride: un dinosauro erbivoro del Nord America, finora mai stato trovato in Africa.

Per celebrare il suo lunghissimo viaggio, i paleontologi lo hanno chiamato “Ulisse straniero”. L’adrosauride in questione era un esemplare lungo tre metri e alto più o meno come un pony, abbastanza più piccolo della media della sua specie. Famosi per la forma del muso a becco d’anatra, la loro grande coda e le zampe potenti rendono molto probabile che questi dinosauri potessero nuotare anche percorrendo centinaia di chilometri.

In effetti, i loro resti vengono ritrovati soprattutto in depositi marini e fluviali e l’ipotesi è che si siano evoluti per arrivare dal Nord America in Sud America, Europa e Asia. Arrivare in Africa, però, era tutta un’altra cosa: “Era impossibile arrivare camminando in Africa, in quell’epoca.”, dichiara il dottor Nicholas Longrich, del Milner Center for Evolution all’Università di Bath, dove è stato condotto lo studio.

Ma a quanto pare l’oceano non era un ostacolo per tutti, persino lemuri e ippopotami lo hanno solcato per raggiungere il Madagascar!

Non perderti gli aggiornamenti quotidiani, seguici su Instagram

@oceanwords

INTERAGISCI

Ti può anche interessare